Questa escursione, adatta a camminatori di ogni livello, unisce storia, arte e natura in un unico percorso emozionante a pochi passi da Roma. L’itinerario si sviluppa per circa 6 km (andata e ritorno), con la prima metà immersa nella quiete della campagna e la seconda dedicata alla scoperta del borgo antico.
Il giro del Colle Sant’Andrea offre una passeggiata rigenerante tra paesaggi suggestivi, alternando zone ombrose a tratti assolati, fino a raggiungere il centro storico di Colonna, da cui si gode di una vista mozzafiato sulle campagne circostanti.
La Via Basolata
A pochi passi dal parcheggio del Campo Sportivo, il percorso si apre con un tratto di antica strada Basolata, testimonianza dell'epoca romana. Il basolato, realizzato con grandi lastre di pietra lavica perfettamente incastrate, racconta il passaggio dei viandanti e delle merci lungo il territorio, connettendo le aree rurali ai centri abitati. Questo tratto è una preziosa testimonianza della maestria costruttiva dell’antichità.
Via Colle Sant’Andrea
Il cammino prosegue lungo la salita di Via Colle Sant'Andrea, con il Campo Sportivo sulla sinistra. Al primo bivio, una deviazione a destra conduce su Via Eurice Kennedy, una delle prime strade di Colonna intitolate a una figura femminile, nell’ambito della toponomastica comunale.
Superata questa zona collinare, l’aria si fa più fresca e l’atmosfera più rilassante. Qui, l’ombra dei secolari castagni avvolge il sentiero, offrendo un’esperienza immersiva nella natura prima che il panorama si apra verso le alture circostanti.
Via dei Bellucci
Costeggiando il colle, il percorso imbocca Via dei Bellucci, dove lo sguardo si apre su distese di vigneti e sulle maestose vette dei Monti Prenestini.
Dopo un breve tratto pianeggiante, il cammino continua su Via de Mattei, per circa 1,4 km, tra paesaggi rurali che evocano la tranquillità della campagna romana.
Il Lavatoio
Punto di grande valore storico e sociale, il Lavatoio di Colonna rappresenta una testimonianza della vita quotidiana del passato. In epoca preindustriale, era uno dei principali luoghi d’incontro per le donne del paese, che qui si riunivano per lavare i panni e scambiare racconti.
Nel 1866, il Duca di Gallese, allora Priore del borgo, ne ordinò la copertura per consentirne l’utilizzo anche nei mesi più freddi. Recentemente restaurato, oggi il lavatoio conserva la sua funzione originaria, accogliendo ancora alcune abitanti del paese che vi si recano per lavare i panni come un tempo.
Il Parco degli Ulivi
Salendo verso il centro storico, si incontra il Parco degli Ulivi, un’area verde perfetta per una breve sosta prima di riprendere il cammino.
Il parco è caratterizzato dalla presenza di antichi ulivi, da cui ogni anno si ricava un pregiato olio extravergine. La cura degli alberi e la raccolta delle olive sono affidate ai volontari del paese, che tramandano questa tradizione generazione dopo generazione.
Parco Tofanelli
Salendo verso il centro ci addentriamo nel parco intitolato a colui che fu il primo sindaco di Colonna, Ercole Tofanelli. Circondati dagli alti pini, dalle gradinate del piccolo anfiteatro posto al suo interno si può godere di un inebriante ed inaspettato paesaggio che sembra voler abbracciare la vallata sottostante.
Il Borgo Antico
Il tratto finale del percorso conduce nel cuore del centro storico di Colonna, un luogo ricco di fascino e storia.
La circonvallazione panoramica offre una vista straordinaria sulla campagna romana e sui rilievi montuosi vicini, mentre le stradine medievali invitano a scoprire il fascino autentico del borgo.
Tra gli edifici storici di rilievo si trovano:
Palazzo Colonna, simbolo del passato feudale del paese;
Chiesa di San Nicola di Bari, che custodisce opere artistiche di grande valore;
Piazza Vittorio Emanuele II, il cuore pulsante del borgo, dove i visitatori possono concedersi una pausa ammirando il ritmo della vita locale.
Il ritorno al punto di partenza avviene scendendo lungo Via Belvedere, un percorso che costeggia le antiche mura cittadine, chiudendo questa straordinaria esperienza tra natura, storia e cultura.
L’Itinerario Verde - Kiwi è un viaggio tra passato e presente, che invita a esplorare le bellezze paesaggistiche e storiche di Colonna. Camminando tra vigneti, uliveti, castagneti e scorci medievali, si può riscoprire il legame autentico tra uomo e territorio, in un’esperienza che unisce benessere, cultura e tradizione.
Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su siti di interesse, itinerari e conoscere le Aziende aderenti al Progetto delle Reti di Imprese.
Progetto Finanziato
Avviso pubblico per il finanziamento dei programmi relativi alle "Reti di Imprese tra Attività Economiche" approvato con Determinazione Dirigenziale n. G03455 del 23 marzo 2022 e s.m.i.
Via Roma, 87 – 00030 – Colonna (RM)
C.F.: 92042820586
reteimpresecolonna@legalmail.it
info@pec.comunedicolonna.it
Comune di Colonna
Piazza Vittorio Emanuele II - 00030 Colonna (RM)
Partita IVA: 02145271009
Realizzato da Alto Valore Srl
Privacy Policy - Cookie Policy - Sitemap